Vai al contenuto principale

La chiamano die Jägerin, «la Cacciatrice», la più spietata assassina del Reich. Nessuno conosce il suo vero nome e chiunque l’abbia incontrata non è sopravvissuto per raccontarlo. Tranne Nina. Soldato speciale dell’esercito sovietico, Nina è riuscita a sfuggirle, ma non ha mai dimenticato ciò che ha perso quella notte. Da allora, non ha fatto altro che scappare. Ora però le cose sono cambiate. Ora che la guerra è finita, la Cacciatrice è diventata preda e, ben presto, Nina avrà la sua vendetta… Non è stato facile per Jordan accettare che suo padre si risposasse, per di più con una vedova di guerra, sbarcata negli Stati Uniti dalla Germania senza denaro né documenti. Eppure, adesso che il gran giorno è arrivato, è felice che quella donna premurosa e sensibile sia entrata nella loro vita. Ma, mentre ammira il bouquet, Jordan si accorge di un dettaglio stonato, nascosto tra i fiori: una Croce di Ferro, una delle più alte onorificenze conferite dal regime nazista. Sebbene accetti la spiegazione che quell’oggetto sia semplicemente un ricordo del defunto padre, una voce dentro di lei le suggerisce che la dolce Anneliese potrebbe non essere affatto chi dice di essere. E, nel momento in cui viene contattata da un gruppo di cacciatori di nazisti, da anni alla ricerca della famigerata Jägerin, Jordan capisce di non poter continuare a vivere tormentata dai dubbi. Deve scoprire la verità. E così, nonostante le differenze, lei e Nina si troveranno a lavorare insieme, accomunate dalla stessa determinazione e dalla stessa sete di giustizia. Se per Nina questa sarà l’occasione per chiudere i conti con un passato forgiato nel sangue e nella paura, per Jordan significherà imparare a lottare per un mondo più giusto, anche a costo della felicità delle persone che ama. Perché esistono crimini che non possono essere dimenticati. Mai.1

  1. Fonte:https://www.ibs.it/cacciatrice-libro-kate-quinn/e/9788842933373 ↩︎

Dal mio punto di vista: consigliatissimo!

Io, che non amo i romanzi storici – il libro è ambientato alla fine della Seconda Guerra Mondiale ed è veramente ricco di informazioni – sono stata profondamente coinvolta dalla lettura, dall’inizio alla fine: la trama è avvincente e carica di tensione.

Mentre lo leggevo, mi sono ritrovata a divorare le pagine con una bramosia tale che più di una volta sono dovuta tornare indietro per recuperare dei passaggi.

La trama, seppur complessa, è resa scorrevole e coinvolgente dalla fluidità dello stile di Kate Quinn, che intreccia abilmente e in modo avvincente contesti differenti.

Il libro intreccia le storie di due donne straordinarie, Nina e Jordan, unite dalla loro sete di giustizia contro una nemica comune: la Jägerin, “la Cacciatrice“, una spietata criminale nazista. La narrazione alterna i loro punti di vista, creando un mosaico di esperienze e motivazioni che si fondono in un racconto di suspense e riscatto. Nina, un’ex aviatrice dell’Armata Rossa e parte delle “farfalle di notte”, quei coraggiosi piloti che volavano senza luci per non essere individuati, è un personaggio che mi ha profondamente colpito. La sua forza e determinazione sono palpabili in ogni pagina; la sua capacità di affrontare le situazioni più pericolose senza paura rispecchia un coraggio che va oltre il semplice desiderio di vendetta toccando le corde di un più profondo senso di giustizia.

Jordan, dall’altra parte dell’Atlantico, si trova a confrontarsi con i dubbi sulla nuova moglie di suo padre, Anneliese, la cui misteriosa storia si intreccia con quella di Nina in modi che nessuno dei personaggi può inizialmente prevedere.

Il libro esplora temi profondi come il peso dei segreti, la natura del male e la possibilità di redenzione. La prosa è ricca e dettagliata, riuscendo a portare il lettore nelle fredde foreste della Russia e nelle aule buie della memoria e del rimorso post-bellico.

Più volte mi sono commossa nelle descrizioni delle missioni aeree e nelle sfide interne che i personaggi devono affrontare.

La Cacciatrice” si distingue per la sua capacità di mantenere il lettore incollato alle pagine con promesse di colpi di scena e con il forte desiderio di vedere giustizia fatta.

Il viaggio di Nina e Jordan è sia personale che collettivo, riflettendo le cicatrici lasciate dalla guerra su individui e nazioni. È una storia che ti spinge a riflettere sui costi umani della guerra e sulle difficoltà di perseguire la giustizia in un mondo che, spesso, preferirebbe dimenticare.

In conclusione, Kate Quinn ha scritto un thriller avvincente e una profonda meditazione sui temi della memoria e del coraggio. È un libro che rimane con te, che ti sfida e ti commuove e che sicuramente consiglio a chiunque ami i romanzi storici tessuti con maestria, suspense e intensità emotiva.

LA CACCIATRICE

  • di Kate Quinn
  • Editore: Nord
  • Data di pubblicazione: 17 giugno 2021
  • Pagine: 560
  • Traduzione: Anna Ricci
0
0