Vai al contenuto principale

Maria Cristina Palma ha una vita all’apparenza perfetta, è bella, ricca, famosa, il mondo gira intorno a lei. Poi, un giorno, riceve sul cellulare un video che cambia tutto. Nel suo passato c’è un segreto con cui non ha fatto i conti. Come un moderno alienista Niccolò Ammaniti disseziona la mente di una donna, ne esplora le paure, le ossessioni, i desideri inconfessabili in un romanzo che unisce spericolata fantasia, realismo psicologico, senso del tragico e incanto del paradosso1.

  1. Fonte:https://www.libraccio.it/libro ↩︎

In “La vita intima“, Niccolò Ammaniti ci guida nelle profondità della mente e del cuore di Maria Cristina Palma, una donna che, nonostante la sua posizione privilegiata e la sua bellezza, si trova imprigionata in un ruolo che le sta stretto. Maria Cristina è la moglie del presidente del Consiglio, una figura pubblica costantemente sotto i riflettori, ma dietro la facciata impeccabile si nasconde un mondo di insicurezze, paure e desideri inespressi.

La forza di questo romanzo sta proprio nella capacità di Ammaniti di esplorare la dualità di Maria Cristina, una donna che vive una vita apparentemente perfetta, ma che in realtà è piena di crepe e contraddizioni. La trama si snoda attraverso sette giorni in cui il passato torna a bussare alla porta di Maria Cristina in modo inaspettato e destabilizzante. Un video compromettente riemerge dal passato, minacciando di distruggere tutto ciò che lei ha faticosamente costruito.

La narrazione di Ammaniti è, come sempre, pungente e ironica, con un tocco di cinismo. L’autore non si limita a raccontare una storia di scandalo e segreti, ma ci invita a riflettere sul peso delle aspettative sociali e su come queste possano soffocare la vera essenza di una persona. Maria Cristina, inizialmente tratteggiata come una donna superficiale, si rivela gradualmente una figura complessa, capace di sorprendere sia il lettore che se stessa.

Uno degli aspetti più interessanti del libro è l’uso del narratore onnisciente, che osserva la protagonista con uno sguardo distaccato ma partecipe, quasi complice. Questo stile narrativo, insieme al tono ironico, conferisce al romanzo una leggerezza che lo rende scorrevole, senza però sminuire la profondità dei temi trattati.

Per concludere, “La vita intima” è un ritratto acuto e satirico della società contemporanea, dove l’apparenza e il consenso pubblico possono diventare delle trappole mortali. Ammaniti ci mostra come, dietro ogni immagine levigata e perfetta, ci sia una vita interiore tumultuosa, fatta di fragilità, paura e, a volte, di un coraggio inaspettato. Un romanzo che, con la sua ironia tagliente e la sua narrazione avvincente, lascia il segno e fa riflettere.

LA VITA INTIMA

  • di Niccolò Ammaniti
  • Editore: Einaudi
  • Pubblicazione: 2023
  • Pagine: 312
  • Audible, letto da Lorenza Indovina
0
0