
LA TRAMA
Sara, una ex poliziotta con il talento unico di leggere quasi i pensieri delle persone grazie alla sua capacità di leggere le labbra, vive un’esistenza appartata e invisibile. Nonostante sia in pensione, il passato di Sara come membro di un’unità speciale impegnata in intercettazioni non autorizzate non l’ha mai veramente lasciata. Quando Viola, la compagna del figlio defunto, annuncia di essere incinta, la vita di Sara riceve una svolta inaspettata: viene coinvolta in un’indagine su un omicidio apparentemente risolto. Affiancata da Davide Pardo, un detective non proprio ordinario, e aiutata dalle osservazioni acute di Viola, Sara si addentra nuovamente nei meandri della giustizia per scoprire la verità nascosta dietro al caso.

La recensione
“Sara al Tramonto” di Maurizio De Giovanni si è rivelato un ottimo ascolto su Audible, grazie alla narrazione di Viola Graziosi, che ha decisamente arricchito l’esperienza del libro. Il tono e l’intensità della sua voce hanno dato vita ai personaggi in un modo che mi ha permesso di immergermi completamente nella storia.
Il romanzo, pur essendo avvincente, presenta alcuni aspetti che mi hanno lasciato in alcuni punti perplessa, soprattutto riguardo le capacità di Sara, la protagonista, che talvolta mi sembravano inverosimili. Questi elementi, benché centrali nel narrare l’impresa di una ex poliziotta dotata di un talento quasi paranormale nel leggere le persone, a volte sfidano un po’ troppo la credibilità…. però ammetto anche di non aver approfondito, forse ci sono persone davvero così dotate….
Nonostante queste piccole incertezze, De Giovanni riesce a tessere una trama ricca di emozioni e suspense. Il dramma personale di Sara è esplorato con grande profondità mostrando le sfide e le battaglie interne di una donna che ha subito due lutti importanti nella sua vita e non solo. Il modo in cui l’autore descrive i personaggi è molto convincente; ognuno emerge dalla pagina con chiare sfumature psicologiche e una vividezza che arricchisce la narrazione.
“Niente che mi riguardi è ufficiale. Io non sono con lei in questo momento, non ci siamo mai visti. In realtà non esisto.”
Anche se il finale mi è sembrato un po’ precipitoso, l’abilità narrativa di De Giovanni non delude, conducendo il lettore attraverso un viaggio che è tanto intrigante quanto umano.
Il libro è permeato di un umorismo che alleggerisce le tensioni della trama e in alcuni punti mi ha fatto ridere di gusto.
Per concludere “Sara al Tramonto” è un noir che cattura per la qualità della scrittura e per il modo in cui l’autore riesce a intrecciare umorismo e dramma. Nonostante qualche piccola forzatura nella trama, il libro si conferma una lettura piacevole e a tratti profonda.
Consigliato a chi apprezza i thriller con un tocco di paranormale, agli amanti dei personaggi profondamente delineati e a chi desidera un’esperienza narrativa intensificata dalla voce evocativa di un eccellente narratore. Idealmente, chi cerca una storia che bilancia suspense e umorismo troverà in “Sara al Tramonto” una lettura coinvolgente.
SARA AL TRAMONTO
- di Maurizio De Giovanni
- Editore: Rizzoli
- Pubblicazione: 2018
- Pagine: 360
- Audible, letto da Viola Graziosi