Vai al contenuto principale

La Fedeltà” di Marco Missiroli esplora le dinamiche di un matrimonio messo alla prova. Carlo, accusato di un’inappropriata vicinanza con una studentessa, lotta con le sue ambizioni non realizzate, mentre sua moglie Margherita si confronta con desideri sopiti. Ambientato nella Milano moderna e nella Rimini poetica, il romanzo indaga fino a che punto possiamo rimanere fedeli a noi stessi senza tradire gli altri.

Ho ascoltato “Fedeltà” di Marco Missiroli su Audible, narrato da Alberto Bonavia, e devo dire che mi ha lasciato sentimenti contrastanti. Il libro parte con un intrigante dilemma su cosa significhi realmente essere fedeli – a se stessi, a un altro, o a un’idea di amore. Tuttavia, nonostante l’inizio promettente e la profondità psicologica che Missiroli porta ai suoi personaggi, la narrazione si è fatta via via più prolissa e meno coinvolgente.

La storia, che si snoda tra introspezioni e crisi matrimoniali, ha momenti di vera tensione, ma questi sono spesso soffocati da passaggi troppo cerebrali e riflessioni che mi hanno fatto perdere il ritmo della lettura. Anche l’interpretazione di Bonavia, sebbene precisa, non è riuscita a mantenere alto il mio interesse, che ha fluttuato e infine scemato soprattutto verso la fine del libro.

Per concludere, “Fedeltà” esplora temi profondi e presenta situazioni umane molto realistiche, ma il ritmo narrativo non sempre tiene il passo con le aspettative, risultando a tratti forzato e poco avvincente. È un libro che sicuramente farà riflettere su molti aspetti della vita e delle relazioni, ma che avrei sicuramente apprezzato di più se fosse stato raccontato con maggior dinamismo e impatto emotivo.

FEDELTA’

  • di Marco Missiroli
  • Editore: Einaudi
  • Pubblicazione: 2019
  • Pagine: 232
  • Audible, letto da Alberto Bonavia
0
0