Vai al contenuto principale

«Gli uomini, le donne e i libri che racconto in questo testo hanno rappresentato per me delle scintille, dei lampi, dei momenti di maggiore nitidezza.» Andrea Camilleri

In “Certi momenti“, Andrea Camilleri si confessa, rievocando le tappe più formative e forti della sua esistenza. Con una serie di racconti autobiografici, l’autore ci accompagna attraverso gli anni che hanno forgiato il suo spirito e il suo stile. Da giovane, le sue giornate trascorse nell’ombra del fascismo e gli echi della guerra mondiale offrono uno sfondo drammatico alle sue esperienze personali. La transizione verso la vita adulta è segnata da incontri significativi con giganti della cultura italiana come Primo Levi, la cui quiete contrastava con l’ostentata originalità di Gadda e i vivaci dibattiti con Pasolini. Camilleri non trascura di menzionare influenze letterarie cruciali, in particolare “La condizione umana” di André Malraux, che ebbe un ruolo decisivo nel modellare la sua visione del mondo e il distacco dalle ideologie oppressive. Attraverso questo tessuto di relazioni personali e intellettuali, Camilleri dipana il filo di una vita straordinariamente ricca, offrendoci non solo la storia di un uomo ma anche il ritratto di un’epoca

Ascoltare “Certi momenti” di Andrea Camilleri, narrato dal bravissimo Ninni Bruschetta su Audible, è stato come sedersi accanto ad un amico che condivide racconti affascinanti e intimi della sua vita e percorrere insieme a lui un viaggio attraverso gli anni formativi e gli incontri che hanno plasmato la sua vita. Ogni episodio narrato da Bruschetta trasmette un senso di confidenza e profondità, rendendo l’esperienza di ascolto unica e immersiva.

In questo libro, Camilleri si apre con una serie di narrazioni che non solo delineano il suo percorso personale e professionale, ma dipingono anche un quadro vivace dell’Italia del ventesimo secolo. Dai giorni dell’infanzia sotto il regime fascista agli anni della maturità, ogni episodio è un frammento di storia raccontato con la perspicacia e l’umorismo che caratterizzano l’autore.

L’opera è un mosaico di momenti – alcuni leggeri, altri decisamente più densi. Tra questi, mi ha colpito in modo particolare l’incontro descritto nel capitolo “Confessione”, dove Camilleri, mentre si preparava al matrimonio, scopre di non potersi sposare in chiesa senza la cresima. La sua ingenua richiesta di essere cresimato porta a un profondo dialogo con il vescovo emerito di Livorno. Questa conversazione, che si estende per ore, trascende una semplice confessione religiosa, trasformandosi in un confronto umano e sincero tra due essere umani alla pari. Il vescovo, parlando più dell’uomo e mai di Dio, enfatizza la dignità intrinseca dell’essere umano “Continuammo a dialogare. Egli non nominò mai Dio, parlò sempre dell’uomo: della dignità dell’uomo che non andava mai e per nessuna ragione calpestata”

Camilleri racconta di figure influenti come Primo Levi, Carlo Emilio Gadda, e Pier Paolo Pasolini, con cui ha avuto scambi memorabili che hanno arricchito la sua vita e la sua opera. Non mancano i racconti più personali e intimi, come l’emozionante impatto della lettura di “La condizione umana” di André Malraux, che ha scosso le sue convinzioni giovanili, o gli incontri che hanno segnato un cambiamento radicale nella sua visione del mondo.

La capacità di Camilleri di intrecciare il personale con l’universale rende “Certi momenti” un’opera che trascende la semplice autobiografia. È un tributo alla vita stessa, con tutte le sue complessità e bellezze. Ascoltare questo libro è stato come avere Camilleri al mio fianco, mentre condivideva con generosità e sincerità le storie della sua vita.

“Certi momenti” non è solo un’autobiografia; è una finestra aperta sul cuore di uno degli scrittori più amati d’Italia, raccontata attraverso la voce evocativa di Ninni Bruschetta, che ha saputo dare nuova vita alle parole di Camilleri, rendendo l’esperienza di ascolto indimenticabile.

CERTI MOMENTI

  • di Andrea Camilleri
  • Editore: Chiarelettere
  • Pubblicazione: 2015
  • Pagine: 168
  • Audible, letto da Ninni Bruschetta
0
0