Vai al contenuto principale

Luciana è incaricata di adempiere un’ultima richiesta della nonna Giorgina prima di morire: restituire preziosi oggetti sentimentali a tre delle sue vecchie amiche. Armata solo di un diario e dei nomi da nubili delle donne, Luciana si immerge nel passato di queste volontarie della Croce Rossa, le cui vite si sono intrecciate sul fronte durante la guerra. Mentre segue le tracce di queste donne coraggiose, Luciana impara lezioni di resilienza e coraggio che la spingono a sfidare i propri limiti e a riscoprire il valore di una promessa mantenuta.

Oggi voglio parlarvi di un libro che mi ha davvero colpito: “Tutti i ricordi dimenticati” dell’autrice messicana Karen Peralta, pubblicato nel 2021 dalla casa editrice Nord (titolo originale El recuerdo del olvido, traduzione di Patrizia Spinato)

Questo romanzo d’esordio è un viaggio emozionante attraverso il tempo, esplorando temi di memoria, solidarietà e resilienza.

La storia inizia con Luciana, una giovane donna di Buenos Aires nel 2001, che riceve una missione dalla sua nonna morente, Giorgina. La nonna le chiede di restituire tre oggetti di grande valore sentimentale – una fede nuziale, un medaglione e un anello di fidanzamento – a tre vecchie amiche volontarie della Croce Rossa durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo incarico diventa un viaggio di scoperta personale per Luciana, che, attraverso i ricordi della nonna, esplora il coraggio, la determinazione e l’amicizia di queste donne straordinarie.

Karen Peralta ha una notevole abilità narrativa e sa come intrecciare insieme passato e presente in modo avvincente. La struttura del romanzo alterna le vicende storiche delle volontarie della Croce Rossa con la ricerca contemporanea di Luciana, creando un ritmo che mi ha tenuto incollata alle pagine. La prosa è delicata ed evocativa, capace di dipingere scene in modo molto reale e di trasmettere profonde emozioni.

I personaggi sono uno degli aspetti più affascinanti del libro. Giorgina, Sarah, Marie Anne e Marie sono descritte con tale profondità e umanità che è impossibile non affezionarsi a loro. La loro dedizione e il loro sacrificio durante la guerra sono raccontati con rispetto e sensibilità, rendendo omaggio a tutte le donne che hanno contribuito in modo anonimo alla storia.

Luciana evolve significativamente nel corso della narrazione. La sua iniziale reticenza si trasforma in una determinazione incrollabile, man mano che scopre le storie delle amiche della nonna e comprende l’importanza del loro legame e del loro sacrificio. Questo percorso di crescita personale è toccante.

Il tema della memoria è centrale nel romanzo. “Tutti i ricordi dimenticati” è sì una ricerca di oggetti perduti ma anche un tentativo di recuperare e onorare le storie dimenticate di persone comuni che hanno compiuto atti straordinari.

Karen Peralta ci porta a riflettere su come il passato influenzi il presente e su come i legami affettivi possano sopravvivere al tempo e alle avversità.

In conclusione, “Tutti i ricordi dimenticati” è un’opera emozionante e ben scritta che combina una trama avvincente con personaggi profondamente umani e temi universali. Lo consiglio vivamente a chiunque apprezzi storie di coraggio, amicizia e memoria. Karen Peralta ha creato un romanzo che intrattiene e lascia anche una traccia duratura nel cuore del lettore.

TUTTI I RICORDI DIMENTICATI

  • di Karen Peralta
  • Editore: Nord
  • Pubblicazione: giugno 2021
  • Pagine: 360
  • Traduzione: Patrizia Spinato
0
0