
LA TRAMA
Antonia Baldi, detta Toni, è una stimata autrice di libri illustrati per bambini e madre di una figlia preadolescente. La sua vita si complica irrimediabilmente quando, durante un evento natalizio, lascia sfuggire un commento inopportuno che rovina la magia del Natale per un’intera platea di bambini. Questo errore scatena una tempesta mediatica che la mette sotto i riflettori in modo negativo, costringendola a confrontarsi con le sue insicurezze più profonde. Nel cuore della crisi, Toni incontra Riccardo, che diventa un inaspettato punto di riferimento nel suo percorso di riscoperta personale e professionale.

La recensione
Ho iniziato “I sorrisi non fanno rumore” di Enrica Tesio con grandi aspettative, alimentate dal piacevole ricordo di un suo precedente lavoro, “La verità vi spiego sull’amore“. Non sono rimasta delusa: anche questo libro mi è piaciuto molto e conferma il mio apprezzamento per l’autrice.
In “I sorrisi non fanno rumore” ho trovato riflessioni profonde mescolate a momenti di leggerezza quotidiana. La protagonista, Antonia, nota come Toni, è una scrittrice di libri per bambini, una figura che oltre a creare storie deve confrontarsi con le sfide della maternità e i dilemmi personali. Durante una presentazione, un suo commento inopportuno scatena una serie di eventi che la spingono a riflettere profondamente sulla propria vita, sul suo ruolo di madre e sulle aspettative altrui.
Toni si trova costantemente a bilanciare il suo passato con le aspirazioni per il futuro, in un delicato equilibrio che Tesio descrive con una narrazione intima e coinvolgente. È un viaggio attraverso le complessità delle relazioni familiari e la pressione sociale, dove ogni personaggio lotta per trovare la propria voce. La storia di Toni è un’esplorazione sincera del significato di essere fedeli a sé stessi e di come gli “errori belli” possano essere preziose lezioni di vita.
Il romanzo affronta con sensibilità la questione dell’uso dei social media, che può amplificare gli sbagli fino a definire l’immagine pubblica di una persona. Tesio ci ricorda che, nonostante la facilità con cui giudichiamo gli altri, è fondamentale perdonare e imparare a perdonarsi.
Citazioni come “Non dovrei dare nulla per scontato, dovrei essere concentrata come un dio, esercitare l’amore in ogni momento, perché l’amore è esercizio di presenza” e “Le persone si dividono in due categorie: cercatori e costruttori” arricchiscono il tessuto del racconto, invitando i lettori a riflettere sul proprio ruolo nella vita e nelle relazioni.
In conclusione: Enrica Tesio con “I sorrisi non fanno rumore” offre una storia avvincente e un’occasione per introspezioni personali, rendendolo un libro da leggere e da vivere.
Consiglio questo libro a chiunque desideri una lettura che invita a guardare oltre la superficie degli eventi e delle persone.
I SORRISI NON FANNO RUMORE
- di Enrica Tesio
- Editore: Bompiani
- Pubblicazione: 2023
- Pagine: 208