Vai al contenuto principale

Nel villaggio dietro la Collina Secca, dentro la Casa Strana, vive da sempre la vecchia Nonnamà, che mentre sbuccia frutta e verdure tiene i bambini di tutti, e racconta loro le storie più belle, quelle che sono anche un po’ vere ma non si sa mai fino a quanto. E così Nonnamà racconta la storia di Gnazio, che tanto tanto tempo fa viveva in quel villaggio e amava la terra e le piante, ma che poi era dovuto partire oltre il mare, ed era stato via così tanto che quando era tornato era forse troppo vecchio per avere una moglie, ma poi ne aveva trovata una, Maruzza. Maruzza bella, bellissima, che ama Gnazio e ama anche il mare, e ha quella strana attrazione per l’acqua. Chi è quella signora?, chiedono i bambini a Nonnamà, ma lei non risponde, e con un sorriso continua a spuntare i fagiolini. Maurizio de Giovanni, come una versione musicale al piano reinterpretata, rinarra Maruzza Musumeci di Andrea Camilleri, e rende omaggio al più grande narratore italiano in un’edizione impreziosita dai disegni di Mariolina Camilleri. La rilettura di una storia straordinaria: una favola in cui si intrecciano mito, storia e molto altro. (fonte: https://www.ibs.it/canto-del-mare-libro-andrea-camilleri-maurizio-de-giovanni/e/9788831017534?srsltid=AfmBOoo4VD9i4OxWKcJVUFsX9vZh0yAGRdp9i0l4_OGJyuQaiZBbprlI)

Ascoltare “Il canto del mare” narrato da Ninni Bruschetta su Audible è stato un viaggio avvolgente nel cuore di un’opera che si pone come un delicato omaggio all’arte narrativa di Andrea Camilleri. Con voce profonda e coinvolgente, Bruschetta ci introduce in un mondo dove il confine tra realtà e magia si sfuma delicatamente, proprio come le onde del mare si infrangono sulla riva.

Nel cuore di un antico villaggio, custodito dalla natura incontaminata di Collina Secca, vive Nonnamà, una figura tanto enigmatica quanto affascinante. Vestita sempre di nero, questa custode di storie e segreti si dedica ai bambini del villaggio, raccontando loro leggende che potrebbero essere vere tanto quanto sono mitiche. Attraverso le sue narrazioni, scopriamo la storia di Gnazio, un uomo del villaggio che, dopo aver viaggiato oltre l’oceano e vissuto innumerevoli avventure, torna per trovare l’amore in Maruzza, una donna dal fascino misterioso quanto il mare stesso.

Maurizio de Giovanni, con mano esperta e sensibile, rielabora “Maruzza Musumeci” di Camilleri, arricchendolo con nuove sfumature narrative e illustrazioni che catturano lo spirito del racconto.

Il romanzo si svolge in un luogo sospeso nel tempo, dove la semplicità della vita di villaggio si intreccia con il misticismo delle storie marine, creando un’atmosfera quasi fiabesca. De Giovanni oltre a rendere omaggio a Camilleri eleva la storia a una nuova forma artistica, dove la tradizione orale diventa veicolo di insegnamenti profondi e universali.

Il canto del mare” è un’opera che celebra la potenza della narrazione, dimostrando come le storie, anche quelle tramandate oralmente, hanno il potere di educare, di emozionare e di connettere generazioni. È un libro che incanta, non solo i giovani lettori ma chiunque si lasci trasportare dalla corrente delle sue pagine.

IL CANTO DEL MARE

  • di Andrea Camilleri e Maurizio de Giovanni
  • Editore: Salani
  • Pubblicazione: 2024
  • Pagine: 160
  • Audible, letto da Ninni Bruschetta
0
0