Vai al contenuto principale

“Ti lascio questa eredità: chiediti sempre cosa ti rende felice” (dal libro)

Nell’estate del 1978, Alice è solo una bambina quando incontra Irene, una zia dal fascino enigmatico di cui non ha mai sentito parlare. Donna indipendente e anticonformista, Irene porta con sé un’aura di mistero e una vita lontana dai canoni tradizionali, vissuta tra arte e libertà nella lontana Roma. Quell’incontro segna l’inizio di un legame silenzioso ma profondo, che tornerà a intrecciarsi con il destino di Alice dodici anni dopo, quando Irene le lascerà un’eredità capace di svelare verità nascoste e di dare forma ai suoi sogni.

Attraverso il palcoscenico della capitale degli anni ‘90, tra lezioni di recitazione, amori travolgenti e segreti celati tra le mura di una casa carica di memorie, Alice intraprende un viaggio di crescita e scoperta. Una chiave, una porta rimasta chiusa troppo a lungo e un passato che torna a bussare si trasformano nelle tessere di un mosaico in cui talento, dolore e speranza si mescolano fino a un’inaspettata rivelazione.

Attraverso una narrazione che intreccia passato e presente, realtà e suggestioni cinematografiche, Ferzan Ozpetek costruisce un romanzo intenso, ricco di emozioni sospese, in cui la passione si mescola alla perdita e la ricerca di sé passa attraverso l’arte e la memoria. Roma, con i suoi vicoli e le sue case intrise di memorie, diventa il palcoscenico di un viaggio tra lezioni di recitazione, incontri decisivi, passioni viscerali e segreti sepolti. Un amore finito, una collezione di quadri, una porta chiusa da tempo: ogni dettaglio si intreccia nel percorso di Alice, che dovrà fare i conti con il dolore della perdita, con il potere della memoria e con la necessità di scoprire la verità su sè stessa.

La scrittura di Ozpetek è visiva e avvolgente, capace di trasformare ogni scena in un’immagine vivida, ogni sentimento in un battito che riecheggia tra le pagine. “Cuore nascosto” è un viaggio nel passato di Irene e nel presente di Alice, ma anche un racconto sull’eredità emotiva, sul bisogno di dare un senso alle assenze e sul potere dell’arte di conservare ciò che sembra destinato a perdersi.

Cuore nascosto” è un noir dell’anima, un inno al talento e alla creatività e un’indagine sui legami profondi che ci determinano, anche quando crediamo di averli dimenticati. Ozpetek, con la sua inconfondibile sensibilità visiva e narrativa, scrive un romanzo che assomiglia a uno dei suoi film: evocativo, struggente, ricco di emozioni. E alla fine, proprio come in una scena di un film, arriva la rivelazione inaspettata e sorprendente che cambia tutto.

Cuore nascosto” è una storia intensa, che cattura e coinvolge fino all’ultima rivelazione, lasciando nel lettore il sapore dolceamaro di ciò che resta nascosto, ma continua a vivere.

Consigliato a chi apprezza la scrittura evocativa di Ozpetek e la sua capacità di trasformare ogni scena in immagini potenti; a chi è affascinato dal mondo dell’arte e del cinema, visti come strumenti per dare voce a ciò che spesso rimane nascosto.

CUORE NASCOSTO

  • di Ferzan Ozpetek
  • Editore: Mondadori
  • Pubblicazione: 2024
  • Pagine: 204
  • Audible, letto da Viola Graziosi
0
0